Navigation – Plan du site

AccueilRubriques annexesLieux-dits2012Il Carnevale di Schignano: un ult...

2012

Il Carnevale di Schignano: un ultimo saluto agli emigranti

Alberto Campi et Cristina Del Biaggio
Cet article est une traduction de :
Le Carnaval de Schignano : un dernier salut aux émigrants [fr]

Texte intégral

La valigia dell’emigranteAfficher l’image
Crédits : Alberto Campi (2007)
  • 1 Espressione dialettale, tratta dalla canzone “El carnevaal de Schignán” di Davide Van De Sfroos, al (...)

1Per raggiungere Schignano si deve passare da una cürva al giazz e una cürva al suu [una curva al ghiaccio e una curva al sole]1, come recitano le parole di una recente canzone scritta da Davide Van De Sfroos, musicista originario del luogo. È in questo piccolo villaggio della Valle d'Intelvi, sopra il lago di Como, che ogni anno il carnevale prende vita. Una festa popolare spontanea, senza regole né leggi scritte, che sopravvive solamente grazie agli abitanti che la animano, agli artigiani che scolpiscono le maschere in legno caratteristiche di questo carnevale, alla Fughèta, la banda che accompagna le maschere e alle donne del paese che preparano meticolosamente gli abiti per la pantomima.

2Sono tre le principali figure di questa festa, che può essere considerata uno spettacolo di strada, viste la spontaneità e l'interazione con il pubblico: il Bèl, il bello, uomo ricco e opulento, colui che ha fatto fortuna emigrando; il Brüt, il brutto, uomo povero e sfortunato; la Ciocia, tenuta legata da una corda al Bèl, unica figura femminile che, tramite una continua litania, si lamenta della sua condizione di schiava. Durante tutto il periodo della festa, che comincia in dicembre e termina il martedì grasso, camminando nel villaggio di Schignano si possono incontrare, soprattutto la notte, i protagonisti mascherati del carnevale. La festa sfocia nella sfilata del martedì grasso, quando i personaggi competono tacitamente tra loro sia nelle pantomime che nella mostra dell'abito, allo scopo di interpretare nel modo migliore lo spirito e la tradizione del carnevale.

  • 2 Espressione dialettale, tratta dalla canzone “E semm partii…” di Davide Davide Van De Sfroos, album (...)

3Lo spettacolo è l'ultimo saluto che gli uomini porgono al villaggio prima di ripartire verso il loro destino di emigranti. Il carnevale, infatti, affonda le proprie radici nel passato, comune a tanti paesi della regione, quando gli uomini emigravano per nove mesi l'anno. Gli uomini lasciavano le loro famiglie e i loro villaggi con una valigia nella quale gh'è deent nagòtt [che non contiene nulla]2, nella speranza di essere riusciti a riempirla per il giorno del ritorno. La fine del carnevale decreta così la partenza degli uomini e la solitudine delle donne.

  • 3 www.albertocampiphoto.com/index.php?page=photos&id=4
  • 4 Canzone tradizionale.
  • 5 Canzone tradizionale.
  • 6 Espressione dialettale, tratta dalla canzone “E semm partii…” di Davide Davide Van De Sfroos, album (...)

4Questo evento, raccontato da un reportage fotografico di Alberto Campi3, ricorda fatti accaduti in un passato non troppo lontano nelle Alpi, caratterizzato da povertà ed emigrazione. In Italia, ancora oggi, delle canzoni tradizionali e dei testi di alcuni autori contemporanei, rendono omaggio a coloro che, numerosi, sono partiti alla ricerca di un lavoro oltre Oceano. Le canzoni esprimono la tristezza di chi resta: "Figlio senza domani, con questo sguardo di animale in fuga e queste lacrime sul bagnasciuga che non ne vogliono sapere"4. Esse raccontano anche le aspettative di coloro che partono: "Io parto per l'America, sposo un’americana, addio bell'italiana non ti marito più!"5. Una speranza che si trasforma in dubbio al momento della partenza: E sèmm partii e sèmm partii, cume tocc de vedru de un büceer a tocc, una vita növa quand finìss el maar, mentre quèla végia la te pica i spàll [e siamo parti e siamo partiti, come pezzi di vetro di un bicchiere rotto, una vita nuova quando finisce il mare, mentre quella vecchia ti bussa alle spalle]6.

5La valigia dell'emigrante, in questo carnevale, è il simbolo metonimico per eccellenza della festa stessa. La valigia rappresenta la speranza e la disperazione di tutti coloro che partono verso una terra sconosciuta e un destino incerto.

Haut de page

Notes

1 Espressione dialettale, tratta dalla canzone “El carnevaal de Schignán” di Davide Van De Sfroos, album Yanez, 2011.

2 Espressione dialettale, tratta dalla canzone “E semm partii…” di Davide Davide Van De Sfroos, album …e semm partii, 2003.

3 www.albertocampiphoto.com/index.php?page=photos&id=4

4 Canzone tradizionale.

5 Canzone tradizionale.

6 Espressione dialettale, tratta dalla canzone “E semm partii…” di Davide Davide Van De Sfroos, album …e semm partii, 2003.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Alberto Campi et Cristina Del Biaggio, « Il Carnevale di Schignano: un ultimo saluto agli emigranti »Journal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [En ligne], Lieux-dits, mis en ligne le 04 juin 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/rga/1405 ; DOI : https://doi.org/10.4000/rga.1405

Haut de page

Auteurs

Alberto Campi

fotografo

Articles du même auteur

Cristina Del Biaggio

Geografa

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search