Skip to navigation – Site map

HomeFolders105-1Dai contadini operai agli amenity...

Dai contadini operai agli amenity migrants. L'eredità del socialismo e il futuro del ruralismo montano in Romania

Des ouvriers-paysans aux migrants d'agrément. L'héritage du socialisme et l'avenir de la ruralité dans les montagnes roumaines
Andrea Membretti and Bogdan Iancu
Translation(s):
From Peasant Workers to Amenity Migrants. Socialist Heritage and the Future of Mountain Rurality in Romania [en]

Abstracts

This article investigates the legacy of state socialism and the post-socialist transformation inside the Romanian Carpathians by reviewing sociological literature on new inhabitants of the Alps and anthropological literature on ruralism in Romania. Today, after a period spent adapting to socialist agricultural and industrial policies, several rural communities of the Carpathians are facing growing waves of amenity migrants and urban tourists. In 2015, in order to investigate the potential role of these dynamics relative to the resilience of mountain dwellers, we collected qualitative data by means of in-depth ethnographic interviews with Romanian academics, tourist entrepreneurs, residents of and immigrants to the mountain village of Fundata in Transylvania. We recognise amenity migration and rural tourism as important but also ambivalent and as driving change with respect to the interrelated socio-demographic local change. Whereas the Carpathians have been losing population dramatically since the 1990s, and the remaining population has aged, rural tourism has brought new permanent and temporary inhabitants (often young people) and significant economic resources. Together with accommodation infrastructure, tourism has transformed several mountain villages’ physical and cultural landscape. As cultural brokers and economic resource bearers, amenity migrants and tourists represent both a threat to and an opportunity for post-socialist territories, which are facing long-term socio-economic and demographic crises. As we will discuss in the conclusions of the paper, also with regard to ongoing transformations in the Alpine regions, it seems clear that one cannot ignore the relevance of these urban actors (nor of the renewed urban-rural connection) to the revitalisation of mountain areas.

Top of page

Full text

Dalle Alpi ai Carpazi: neo popolamento e turismo come fattori di trasformazione delle aree montane

1L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare come il fenomeno della amenity migration si manifesta in una particolare area dei Carpazi (Transilvania) in rapporto al diffuso ruralismo che ancora connota questa regione, a distanza di oltre 25 anni dalla fine del regime socialista: mutuando alcuni concetti dalla letteratura relativa al neo-popolamento in ambito alpino, si metteranno in luce tuttavia le specificità di questo fenomeno in un'area geografica che mostra significative differenze rispetto alle Alpi, tanto sul versante economico e culturale, quanto su quello storico-sociale, seppure ormai inserita in un comune quadro di sviluppo a livello europeo. Il processo di transizione post socialista nelle montagne di Romania sarà dunque affrontato focalizzando l'attenzione sul fenomeno dei nuovi abitanti delle terre alte: in particolare, sarà considerato il ruolo che in questo processo rivestono gli amenity migrants (Moss, 1996; Moss e Glorioso, 2008 ), ovvero coloro i quali si spostano (per vivere, stabilmente o per lunghi periodi, e spesso anche per lavorare) verso luoghi che percepiscono come caratterizzati da elevata qualità ambientale e da differente cultura rispetto alla propria (Moss, 2006; Moss, Glorioso e Krause, 2008).

2La nostra riflessione prende le mosse da alcuni assunti emersi dalle ricerche socio-demografiche condotte sull'arco alpino, con particolare attenzione alle aree italiane occidentali e a quelle austriache orientali, maggiormente toccate in un recente passato da spopolamento e crisi economica (Corrado, Dematteis e Di Gioia, 2014; DEMOCHANGE, 2012; Bender e Kanitscheider, 2012). Questo filone di studi si va concentrando sul ruolo che possono avere i “nuovi montanari” nell'attivare - in una relazione spesso critica ma non di rado creativa con gli abitanti già presenti - la riconfigurazione complessiva delle terre alte, sotto l'aspetto economico, sociale, culturale, ma anche architettonico e, in senso più ampio, simbolico-identitario (Dematteis, 2011; Varotto e Castiglioni, 2008).

3Gli attori principali di una trasformazione a carattere spesso innovativo (Membretti, 2015a e 2015b) sono giovani in cerca di stili di vita e di lavoro lontani da quelli urbani, immigrati stranieri disposti a lavorare in agricoltura o in pastorizia, pensionati che lasciano le città per tornare al paese d'origine, ex turisti che avviano attività ricettive nelle loro seconde case, ecc.: la presenza di queste variegate popolazioni (riconducibili almeno in parte alla categoria dei life-style migrants: McIntyre, 2009) pone nel contempo una serie di interrogativi circa l'impatto che potranno avere sulle pregressa identità locale, sul patrimonio architettonico montano, così come sul tradizionale approccio all'uso del territorio (Viazzo, 2012; Steinicke, Cede e Fliesser, 2010).

4La questione socio-demografica si collega al tema del turismo, e specialmente a quello di tipo “rurale” e “sostenibile”, come evidenziato dai documenti e dalla progettualità prodotti dalla Convenzione delle Alpi (AlpConv, 2015; 2011): è questo infatti il principale ambito economico intorno a cui ruotano le attività sia di chi va a vivere in montagna sia di chi già vi abitava e decide di restare (Corrado, Di Bella e Porcellana, 2013). La presenza turistica sembra non solo essere la base di nuove forme di sviluppo locale, ma anche garantire un mercato alle diverse produzioni locali, così come una fonte di reddito per chi continua ad esercitare i mestieri rurali tradizionali (Varotto, 2013).

5Il presente paper nasce dunque dall'incontro tra l'area di ricerca di matrice sociologica e alpina e gli studi di tipo antropologico sulla montagna rumena: questa seconda letteratura si è focalizzata sul fenomeno del ruralismo, in rapporto al processo di modernizzazione affrontato dal Paese durante il regime socialista (Mihailescu, 2011), e, più recentemente, rispetto a nascenti forme di turismo rurale in alcune aree montane (Merciu, Cercleux, Peptenatu, Vaidianu, Draghici e Pintilii, 2011). Il fenomeno del nuovo turismo montano rumeno deve essere messo in relazione con le politiche che l'Unione Europea va sostenendo negli ultimi anni a supporto dello sviluppo locale in queste regioni, in raccordo con gli interventi promossi dalla Convenzione dei Carpazi (organizzazione ispirata alla Convenzione delle Alpi), aventi come obiettivo centrale il mantenimento del paesaggio culturale carpatico, in una logica di sviluppo sostenibile (Carpathian Convention, 2011; 2003).

  • 1 Gli intervistati sono: Maria Stoian, presidente ANTREC (Associazione Nazionale di Turismo Rurale, E (...)

6Sul versante metodologico, l'analisi della letteratura è stata integrata da un lavoro di approfondimento qualitativo, condotto dagli autori durante l'estate del 2015: dopo avere incontrato a Bucarest alcuni studiosi e accademici rumeni1, esperti rispetto al tema in oggetto, si è realizzata una field research nei Carpazi di Transilvania, finalizzata a studiare, in uno specifico villaggio, il ruolo degli amenity migrants nei processi di sviluppo locale, in un contesto fortemente rurale ma interessato da forme di turismo di provenienza urbana.

La politica agraria del regime socialista e le strategie di adattamento dei contadini di montagna

7La politica del regime socialista rumeno nei confronti della montagna presenta delle peculiarità rispetto al più ampio intervento volto ad affrontare la “questione agraria” nazionale: obiettivo principale del regime, infatti, era la modernizzazione della società e dell'economia in senso urbano e industriale, in un Paese che era tra i più agricoli d'Europa (Micu, 2012). Il governo procedette dunque sia sul versante ideologico, sia su quello organizzativo: da un lato venne scagliato un pesante attacco agli usi tradizionali delle comunità contadine, ritenuti incompatibili con la costruzione dell'“uomo nuovo” socialista; dall'altro lato, si avviarono una serie di interventi contro la piccola proprietà fondiaria, innanzitutto tramite la collettivizzazione delle terre; alla metà degli anni '80, il 90% del terreno agricolo nazionale era infatti coltivato o pascolato da parte di fattorie collettive o di più ampie aziende agricole dello Stato (Serbescu, 2008), laddove si era nel contempo realizzata una politica (definita dal regime come “sistematizare”) di trasferimento forzato dei contadini dai piccoli villaggi a quelli più grandi o alle città, con l'idea di farne dei cittadini.

8E' interessante notare però come il fenomeno della collettivizzazione abbia riguardato pochissimo le aree di montagna, limitato o impedito dalla natura fortemente dispersa degli insediamenti, dalla loro remota ubicazione e dalle scarse possibilità di sfruttamento produttivo dei terreni e dei pascoli in quota. Oltre 2800 villaggi montani non furono mai collettivizzati, laddove piuttosto ampie porzioni di pascolo erano di proprietà comunale: ai contadini venne lasciato il possesso dei propri appezzamenti di terreno, in una prima fase imponendo però il conferimento della gran parte dei propri prodotti allo Stato, secondo un sistema di quote obbligatorie (iniziato nel 1949 per pagare i danni di guerra e per incentivare lo sviluppo industriale e urbano). Questo modello venne successivamente convertito in un sistema di tipo contrattuale, che mirava ad incentivare la produzione agraria delle famiglie contadine a beneficio del mercato nazionale: ai contadini veniva pagato dallo Stato un prezzo fisso per i prodotti dell'allevamento conferiti, garantendo loro l'acquisto a prezzo agevolato dei foraggi (Beck, 1976).

9La politica socialista nelle aree montane si concretizzò dunque in interventi, diretti o indiretti, che in ultima istanza favorirono in molte zone la permanenza delle comunità autoctone nelle terre alte (Stan e Stewart, 2005): innanzitutto, la realizzazione di impianti industriali nelle città di fondovalle offriva spesso agli uomini - pendolari giornalieri tra montagna e città - un impiego stabile e remunerato, nell'ottica di economie di diversificazione basate sulla complementarietà tra redditi da agricoltura e da lavoro operaio (Randall, 1976); sempre l'intervento statale garantiva inoltre l'assorbimento di una quota di lavoratori nel settore forestale e della cura del territorio montano, oltre che nel settore minerario. In secondo luogo, l'infrastrutturazione delle zone montane messa in campo dal regime, in termini tanto materiali (strade e trasporti pubblici, che collegavano alle città anche i villaggi più remoti), quanto di servizi socio-sanitari e culturali (scuole, presidi sanitari, centri culturali rurali), pur essendo spesso di qualità mediocre, garantiva comunque quell'offerta minima e costante di facilitazioni, grazie alle quali era possibile continuare a vivere in montagna. Infine, un terzo elemento era rappresentato dalle garanzie di stabilità e di prevedibilità rispetto alla vita quotidiana, offerte da un sistema politico-economico centralizzato e pianificato, rispetto, per esempio all'acquisto della lana oppure alla raccolta dei manufatti tradizionali lavorati dalle donne nei mesi invernali, grazie ai telai che spesso erano loro dati in uso gratuito dallo Stato.

10A questi elementi si aggiunse dagli anni '60-'70 un certo impatto locale prodotto dal turismo, promosso e gestito dallo Stato (Stefan, 2014). Quando nel 1973 il Ministero del Turismo individuò in tutto il Paese 14 borghi da implementare come villaggi turistici per gli stranieri - intesi come luoghi in cui vivere un'esperienza ricreativa a contatto con quelli che venivano presentati come i modi di vita tradizionali rumeni - la metà di essi erano infatti situati in zone di montagna (Transilvania, Maramures, Dobrudja). Le potenzialità attrattive dei Carpazi erano dunque già state colte dal regime, laddove le evidenti finalità di propaganda (il turismo come mezzo per affermare l'identità nazionale) si univano al tentativo di attrarre risorse economiche dall'estero, in un periodo di crescente crisi economica per il Paese, non più sostenuto dall'Unione Sovietica (Light, 2013).

Il crollo dello stato socialista e il suo impatto sulle terre alte

11Il crollo del sistema socialista ha impattato drammaticamente sulle aree montane della Romania. Sul versante economico, si è verificata la progressiva chiusura delle fabbriche statali e delle miniere (Muica e Turnock, 2000), unitamente al collasso degli enti pubblici che si occupavano della manutenzione del territorio, con la conseguente drastica riduzione delle possibilità lavorative extra-agricole; nel contempo, sono venute meno le politiche centralizzate di raccolta collettiva dei prodotti locali, che garantivano ai contadini uno sbocco certo per la propria produzione. Sul versante socio-assistenziale, il collasso dello Stato sociale ha comportato la crisi dei servizi e delle infrastrutture che il sistema pubblico garantiva anche alle zone di montagna. Rispetto infine alla dimensione agricola, la privatizzazione delle terre già di uso comune, insieme a fenomeni di abbandono, ha comportato una polarizzazione tra micro e macro proprietà: da un lato si sono costituiti nuovi latifondi privati (spesso creati da soggetti politico-economici urbani, a cavallo tra affari e malaffare, a danno dei diritti di pascolo delle comunità locali); dall'altro lato, si è verificata la parcellizzazione ulteriore dei fondi agricoli, sui quali sempre più soggetti hanno reclamato diritti di proprietà (per effetto delle cosiddette politiche di “restituzione”), in relazione ad antichi ordinamenti catastali, aboliti dal regime socialista.

12La crisi che ha colpito il sistema socio-economico montano ha prodotto alcuni effetti evidenti a livello socio-demografico (Kideckel, 1993). Una prima conseguenza è rappresentata dal diffuso spopolamento della montagna, legato tanto all'emigrazione verso l'estero, quanto al progressivo ridursi del tasso di natalità, in relazione all'invecchiamento della popolazione e alla parallela tendenza delle famiglie a fare meno figli, date le condizioni di incertezza e le risorse economiche decrescenti. Una seconda conseguenza è individuabile nel radicalizzarsi della dimensione della sussistenza in agricoltura, in relazione a diversi fattori, tra cui: la difficoltà di raggiungere i mercati urbani, venuto meno il ruolo di supporto statale; la riduzione nell'estensione degli appezzamenti in possesso dei contadini; l'iper burocratizzazione (statale ed europea) che colpisce sempre più la piccola imprenditoria agricola; e infine l'invecchiamento della popolazione residente, con famiglie spesso composte da pensionati, che integrano la pensione con l'autoproduzione di generi alimentari e con un ridotto scambio sul posto di prodotti con altri soggetti. Una terza conseguenza è osservabile poi nel crescente isolamento territoriale, socio-culturale ed economico delle terre alte, sempre meno connesse alle città, sia perché venute meno le occasioni lavorative e commerciali urbane, sia per le difficoltà di collegamento città-montagna, dovute ad un sistema viario e dei trasporti seriamente compromesso.

La montagna rumena oggi: questione contadina, dinamiche socio-demografiche e turismo rurale

13Negli anni Novanta in Romania le aspettative diffuse erano che ci sarebbe stata una significativa trasformazione del mondo rurale dopo il socialismo, nel solco di quanto era già accaduto nei Paesi occidentali (Muica e Turnock, 2000): lo spazio dei contadini sarebbe andato sempre più riducendosi, nell'ambito di un processo di progressiva modernizzazione nazionale, che avrebbe ridimensionato drasticamente il peso dell'agricoltura nell'economia nazionale.

14A distanza di oltre 25 anni dalla caduta del regime di Ceausescu, tuttavia, la Romania è ancora un paese fortemente agricolo, con oltre il 65% del territorio nazionale utilizzato per le coltivazioni o per il pascolo. Nei Carpazi rumeni risiedono oggi circa 800.000 famiglie di contadini di montagna, con una proprietà per ogni nucleo in media assai ridotta (2,15 ettari) e un altrettanto esiguo numero di capi di bestiame (2-4 vacche, 10-12 pecore) (Huband e McCracken, 2011). Si tratta di famiglie che praticano, oggi più che in passato, un'agricoltura e un pastoralismo di sussistenza: l'81,3% di questi contadini consumano infatti oltre il 50% di quanto producono (Micu, 2012). La sopravvivenza di questo tipo di agricoltura è stata favorita nei fatti dalle politiche nazionali ed europee, nella misura in cui per diversi anni le famiglie contadine hanno ricevuto (e ancora in parte ricevono) contributi pubblici per la loro attività sul territorio (ad esempio per garantire lo sfalcio dei prati con tecniche tradizionali a mano): queste sovvenzioni, divenute importante fonte di reddito per le comunità rurali, hanno nel contempo contribuito a mantenere i contadini di montagna in una condizione di dipendenza da enti centralizzati esterni al territorio, piuttosto che incentivarne l'intraprendenza di tipo economico (Stroe, 2015).

15Un altro fattore che storicamente ha limitato lo sviluppo di forme di imprenditoria agricola in queste zone di montagna è costituito da quel sistema tradizionale di relazioni sociali ed economiche, definito come “economia morale” (Cash, 2014): qui la terra è intesa infatti essenzialmente come mezzo di sussistenza e come connettore sociale a livello locale (tramite i legami di parentela che insistono su di essa e l'uso comunitario dei pascoli), piuttosto che come bene economico da mettere sul mercato o come mezzo di produzione in senso capitalistico. Per questo motivo, il tipo giuridico di proprietà privata della terra, introdotto nella legislazione rumena dopo il 1989, su imitazione del modello occidentale, è risultato poco compatibile con il tradizionale rapporto dei contadini con la terra (Dorondel e Serban, 2014).

  • 2 La letteratura sulla questione contadina rumena è molto vasta e la sua analisi esula lo studio qui (...)

16La “questione contadina”2 nelle montagne rumene appare poi strettamente correlata alle dinamiche demografiche. Se tra il 1992 e il 2012 la Romania ha perso circa 3 milioni di abitanti, per l'emigrazione verso l'estero e per la forte riduzione nei tassi di natalità, inizialmente questo fenomeno ha interessato maggiormente le aree urbane rispetto a quelle rurali (ITA, 2012). Il fenomeno venne definito come una “espansione del mondo rurale” (Mihailescu, 2007): una quota di popolazione urbana, colpita dalla perdita dei posti di lavoro causata dalla chiusura delle fabbriche, si trasferì infatti nelle zone rurali e di montagna, in cerca di possibilità di lavoro in agricoltura e di alloggio a costi ridotti. Si trattava spesso di persone che erano emigrate da quei territori anni prima, attratte dall'offerta di impiego delle grandi città, e che ora facevano il tragitto inverso, non di rado tornando a vivere presso le famiglie di origine. Il fenomeno risultò tuttavia velocemente ridimensionato: l'agricoltura di sussistenza non offriva possibilità di inserimento per grandi numeri di nuovi contadini, in un territorio che si trovava inoltre a fronteggiare il collasso dei servizi pubblici e delle infrastrutture. Se in alcune aree montane l'incremento di popolazione si è poi stabilizzato nel tempo, in molte altre, invece, la popolazione è tornata a calare e, nel contempo, ad invecchiare: in seguito all'adesione della Romania alla UE, una successiva seconda migrazione ha portato la gran parte di questi “ritornanti” verso l'estero (in Italia, innanzitutto), dove spesso sono andati a svolgere quelle attività contadine di montagna che non erano più redditizie nel proprio paese (Membretti, 2015b).

17Nel quadro di queste trasformazioni, che da vent'anni interessano i Carpazi rumeni, si va manifestando con crescente importanza il fattore di cambiamento rappresentato dal turismo (Merciu et al., 2011), connesso alle dinamiche di migrazione dei neo abitanti, con particolare riferimento agli amenity migrants. Se infatti durante il primo decennio post socialista il turismo di Stato era crollato, a causa dell'instabilità politica ed economica, con il conseguente decadimento delle infrastrutture dedicate (Light e Dumbrăveanu, 1999), in anni recenti si va affermando un nuovo tipo di turismo, definito dagli operatori e dagli studiosi come “rurale”: i nuovi frequentatori delle terre alte si concentrano nei week-end, si spostano in automobile e cercano essenzialmente riposo e svago, ospiti di pensioni e piccoli hotel che offrono loro barbecue, biergarten, attività sportive e l'occasione di brevi passeggiate nei dintorni. Si tratta innanzitutto di famiglie urbane con bambini ma anche di giovani, in relazione all'offerta di attività montane di leisure a carattere sportivo.

18I promotori di questo modo di vivere la montagna (decisamente diverso dal precedente modello turistico socialista, gestito dallo Stato con finalità aggregative, propagandistiche e ideologiche) sono innanzitutto soggetti provenienti da Bucarest: in parte sono ex emigrati dalla montagna, che oggi, dopo aver accumulato un capitale con il lavoro in città o all'estero, sono tornati nel luogo di origine per aprire un'attività e per viverci essenzialmente nei mesi estivi; in parte maggiore, invece, sono soggetti che frequentavano quei monti per ragioni turistiche e che in essi hanno deciso di investire i propri capitali, con forme di residenza stabile o intermittente.

Fundata: la transizione post socialista nel villaggio più alto della Romania

19Alcune delle trasformazioni fin qui analizzate su scala macro saranno di seguito riprese e discusse rispetto al comune di Fundata: situato in Transilvania, nei Carpazi orientali (non lontano dai monti Bucegi) è il luogo permanentemente abitato più alto della Romania (1360 m.s.l.m.). I dati relativi a questo caso di studio sono derivati in parte da uno studio documentale e, in misura più significativa, da una ricerca sul campo, effettuata dagli autori di questo articolo nell'estate del 2015.

Metodologia e conduzione della field-research

  • 3 Studenti del corso di Antropologia tenuto dal Dr. Bogdan Iancu, presso il Dipartimento di Sociologi (...)

20La ricerca sul campo si è focalizzata sul villaggio di Fundata, scelto in quanto emblematico rispetto alle dinamiche oggetto di questo studio, con particolare riferimento allo sviluppo del turismo rurale. Grazie ad un precedente studio esplorativo, condotto nel 2014 nel medesimo comune3, era possibile contare inoltre su alcuni preziosi contatti in loco, in virtù dei quali si è quindi guadagnato un più facile accesso al field e allargato il campione degli intervistati.

21Dal punto di vista metodologico, le attività, svoltesi durante il mese di agosto del 2015, hanno seguito due direttrici: da un lato si è proceduto ad effettuare una serie di osservazioni dirette (secondo un approccio etnografico-antropologico) rispetto al territorio e alle forme della presenza umana su di esso (modalità di fruizione e gestione degli spazi da parte dei turisti e dei residenti; aspetti delle architetture locali, turistiche e rurali; modi di produzione locali; servizi), traendone field notes e spunti di riflessione per l'inquadramento e per la descrizione analitica del contesto considerato.

  • 4 Gli intervistati sono stati in tutto 14, di cui 5 donne e 9 uomini: sul versante delle istituzioni, (...)

22Dall'altro lato, sono state realizzate 14 interviste (in parte semi-strutturate e in parte a carattere narrativo), di taglio sociologico, basate su poche domande aperte e non direttive: le interviste erano finalizzate ad indagare le dimensioni dell'imprenditorialità turistica locale, della cultura e delle tradizioni, degli aspetti socio-economici e demografici, della storia e del recente passato socialista, e del rapporto tra turismo e ruralismo nel villaggio. Il campione di intervistati è stato costruito tenendo conto della diversificazione interna necessaria ad approfondire le dimensioni appena citate e, nel contempo, basandosi sui contatti già attivati in loco, che hanno svolto anche il ruolo di broker rispetto ad ulteriori soggetti coinvolti. Gli intervistati sono sindaci, direttori di musei della storia locale, operatori turistici e gestori di attività ricettive montane, piccoli agricoltori e contadini, turisti4.

Analisi del caso di studio5

  • 5 La descrizione del caso di studio si basa per molti aspetti sulle interviste realizzate con i testi (...)

23Sotto il profilo demografico, durante il regime socialista il comune ha mantenuto sostanzialmente gli abitanti che aveva prima della seconda guerra mondiale, nonostante il forte potere attrattivo della vicina area industriale di Brașov (48 Km); secondo il censimento del 1966, gli abitanti di Fundata erano 1903, di cui circa 300 lavoravano come operai nelle fabbriche cittadine, muovendosi quotidianamente come pendolari tra la città e i monti, dove mantenevano casa e famiglia nei piccoli poderi contadini (Pepene e Popovici, 2012). La figura del contadino-operaio è stata ampiamente analizzata dagli studiosi della regione (Beck, 1976; Randall, 1976; Kideckel, 1993), per la sua caratteristica di ponte socio-economico e culturale tra dimensione rurale e urbana: per questo soggetto, il villaggio rimaneva uno spazio di vita e di relazioni molto significativo, nel quale, ad esempio, investire i proventi del lavoro in fabbrica costruendosi una nuova casa, secondo lo stile architettonico tradizionale; in merito, le statistiche locali (Pepene e Popovici, 2012) evidenziano, durante gli anni '70, un piccolo boom edilizio sull'altipiano. Ma il villaggio restava centrale anche per quanti decidevano di trasferirsi permanentemente a Brașov: infatti il continuo scambio relazionale e di risorse tra chi viveva in città e chi era rimasto sui monti portava alla creazione di famiglie diffuse, come risposta adattiva ai cambiamenti portati dal sistema socialista (Randall, 1976).

24Nel 1970, nel pieno sviluppo delle industrie di fondovalle, Fundata appariva un villaggio dotato di servizi e animato da molte iniziative sociali ed economiche: secondo i dati raccolti tramite le interviste, nel comune erano attivi due centri socio-culturali, due cinema, una biblioteca pubblica, diversi negozi (alimentari e non), un presidio sanitario con due medici (che garantiva il parto in casa), oltre alle scuole elementari e al museo delle tradizioni locali. Erano presenti poi una cooperative artigiana femminile per la tessitura dei tappeti e alcune decine di artigiani individuali, mentre restava ampia la quota di popolazione impiegata nel settore agro-silvo-pastorale, sia sui propri terreni, sia sui pascoli del comune. Era inoltre il periodo in cui a Șirnea (in una delle tre borgate che costituiscono il comune) nasceva (nel 1962) il primo villaggio turistico di Romania, nell'ambito del programma nazionale di sviluppo del turismo montano: l'esperimento, fortemente voluto dal regime, venne sviluppato inizialmente sotto la direzione di un professore del villaggio, che individuò gli itinerari escursionistici locali; successivamente venne costituito un ufficio per l'alloggio dei turisti e realizzata una pista di sci di fondo, patrocinata dallo sci-club della Fabbrica di Trattori di Brașov (Pepene e Popovici, 2012). Sempre secondo le fonti intervistate, nel 1973, a progetto pienamente avviato, l'offerta turistica era di 150 posti letto, distribuiti in 60 case, in parte realizzate appositamente per essere affittate e in parte di famiglie contadine locali: i circa 2.000 turisti all'anno (di cui non pochi stranieri) che si registravano in quel periodo si concentravano nelle festività, attratti sia dalle tradizioni locali, sia dai concorsi di sci di livello nazionale.

25Dopo il 1989, con la de-industrializzazione seguita al crollo del sistema socialista, la popolazione del paese cominciò a calare drasticamente e, nel contempo, ad invecchiare, a fronte della fuga dei giovani verso Bucarest o verso l'estero: nel 2002 i residenti erano scesi a 1008 e nel 2011 si erano ulteriormente ridotti a 839, ovvero a meno della metà della popolazione che ancora era presente nei primi anni Ottanta (Pepene e Popovici, 2012).

26La figura del contadino-operaio è dunque velocemente tramontata, sostituita oggi in qualche misura dal migrante stagionale, che si divide tra il preponderante lavoro all'estero e quello al proprio paese, svolto durante i mesi estivi. I residenti che continuano a fare i contadini cercano di ottenere gli incentivi agro-ambientali forniti dalla UE, scontrandosi con una burocrazia che, a loro detta, è più ostica di quella del passato regime (e rinunciando spesso a chiedere le sovvenzioni). Anche su questo territorio la politica agraria rumena (improntata negli ultimi anni alle direttive della UE) ha iniziato a premiare quanti allevano almeno 50 pecore e 10 vacche, di fatto escludendo dagli aiuti la gran parte dei contadini di Fundata, che non sembrano in grado di trasformarsi in imprenditori agricoli (Micu, 2012; Mihăilescu, 2007).

27Come risultato anche dall'osservazione diretta effettuata in loco, l'infrastrutturazione della montagna implementata dal regime è collassata, tanto sul versante socio-assistenziale e culturale (negli anni '90 sono stati chiusi cinema e centri culturali, presidio sanitario e biblioteca, mentre resiste la scuola), quanto su quello fisico-materiale (il sistema viario è danneggiato, gli edifici pubblici sono spesso in abbandono) e su quello turistico (solo 3 degli alloggi per turisti degli anni '70 sono ancora attivi).

28In questo quadro di crisi socio-economica territoriale, con il rischio concreto dell'estinzione del mondo rurale montano tradizionale, un nuovo tipo di turismo sembra essere il principale fattore di trasformazione presente oggi a Fundata. Come evidenziato dagli intervistati, l'avvio di questo fenomeno si colloca alla fine degli anni '90, quando tre turisti di Bucarest (che già frequentavano i luoghi durante l'epoca socialista) decisero di costruire sull'altipiano una casa di vacanze ad uso familiare, sfruttando l'ampia disponibilità di terreni a basso prezzo, seguita alle politiche di restituzione; in un secondo momento, data la presenza di fondi nazionali ed europei a sostegno dell'edilizia turistica di montagna, la casa venne trasformata in pensione. In breve tempo, grazie ad una rete di rapporti personali e d'affari, altri turisti-imprenditori, attirati in zona, costruirono ulteriori strutture ricettive intorno alla prima, dando vita ad un nucleo edificato che oggi raccoglie circa metà delle 20 pensioni presenti sul territorio comunale. Le restanti strutture, quasi sempre realizzate con contributi UE, sono frutto dell'iniziativa di soggetti privati provenienti da Bucarest o da Costanza, che oggi vivono con le proprie famiglie, per almeno una parte dell'anno, sull'altipiano; il fenomeno appare ancora in espansione, con cantieri attualmente aperti e diversi edifici in costruzione, anche in altre zone del comune.

29Le nuove pensioni, di solito a conduzione familiare (10-20 posti letto), non hanno nulla in comune con le vecchie case per turisti approntate dal regime negli anni '70: mentre queste ultime erano pensate (a partire dalla loro architettura, di tipo tradizionale in legno) come elemento-chiave di un turismo a carattere folklorico, le nuove strutture si stagliano in netto contrasto con l'ambiente circostante e appaiono il risultato eclettico di un bricolage tra lo stile rustico/chalet e il modello costruttivo tipico delle villette a schiera, diffuse nelle periferie occidentali; tra gli elementi che le caratterizzano, si osservano gli ampi cortili in cemento, i grandi garage per le automobili degli ospiti e, in diversi casi, una dotazione di campi da calcetto/tennis e di parchi-gioco per i bambini.

30I gestori delle pensioni intrattengono spesso dei rapporti con i contadini di Fundata, sia perché diversi giovani del posto lavorano come dipendenti in queste strutture, sia per l'acquisto di latte e di formaggio da servire sulle tavole dei clienti; si tratta tuttavia, nelle parole dei contadini stessi, di una relazione asimmetrica, dove tanto questi neo abitanti quanto i turisti sono visti come i detentori di risorse economiche che possono elargire o meno, in modo intermittente, senza garanzie di continuità. Non a caso, dunque, i residenti di Fundata indicano il nucleo delle pensioni con un soprannome, che si può tradurre come “là, presso gli stranieri”, dove il termine “straniero” accomuna i turisti e gli amenity migrants nel loro essere i portatori di una diversità verso cui non si rileva ostilità, quanto piuttosto una estraneità diffusa.

Il futuro dei Carpazi rumeni, fra tradizione rurale e creatività urbana

31L'obiettivo di questo paper era quello di analizzare come il fenomeno della amenity migration e del turismo rurale si manifestano in una particolare regione dei Carpazi, tuttora a forte presenza contadina, a distanza di oltre 25 anni dalla fine del regime socialista. Avendo mutuato alcuni strumenti concettuali dagli studi su neo-popolamento e immigrazione in ambito alpino, si è cercato di capire se e come questi strumenti fossero utilizzabili nel contesto carpatico e quali specificità, nel contempo, ci fossero in questo caso rispetto a quanto va accadendo da più lungo tempo nelle Alpi.

32Sono diversi gli studi socio-antropologici che hanno evidenziato i rischi per il patrimonio culturale alpino connessi al neo-popolamento e alla crescente presenza turistica: la provenienza prevalentemente urbana (e non di rado anche straniera) degli amenity migrants e dei turisti, può costituire infatti una minaccia per gli autoctoni, nella direzione della loro possibile omologazione a stili di vita e a valori estranei al contesto tradizionale locale (Bender e Kanitscheider, 2012; Steinicke et al., 2011).

33Tuttavia l'incontro con i modi di vita urbani, e con una certa mercificazione tipica del turismo, non comporta necessariamente la distruzione delle tradizioni e della cultura di un territorio: queste possono venire rinnovate, nell'ambito di processi di creatività condivisa, che coinvolgono i residenti storici, i nuovi abitanti e i turisti (Viazzo e Zanini, 2014). I soggetti “esterni” al mondo della montagna, con i loro progetti professionali ed esistenziali e con le loro provenienze eterogenee, sono dunque i propulsori potenziali di una trasformazione resiliente, rispetto a contesti territoriali a rischio di chiusura autoreferenziale.

34L'analisi che abbiamo condotto sembra confermare la rilevanza dei processi di neo popolamento e di correlata diffusione del turismo rurale come principale fattore di mutamento in contesti montani quali quelli rumeni qui considerati. Gli amenity migrants rappresentano tanto un elemento di ulteriore destabilizzazione, quanto un'importante risorsa per la preservazione del paesaggio culturale delle terre alte e, con esso, di almeno alcuni elementi del mondo contadino. Nella carenza di forme endogene di imprenditorialità agricola montana, la presenza sul territorio di soggetti di provenienza urbana, interessati allo sviluppo del turismo e dotati di risorse economiche e di capitale sociale da investire, può favorire la transizione del mondo contadino verso una modernità che non ne preveda necessariamente la passività marginale.

35Neo abitanti e i turisti, nel ruolo di cultural brokers, possono offrire l'occasione per riannodare i rapporti tra città e montagna, così come re-inventare dinamiche economiche locali in grado di traghettare almeno una parte della popolazione montana dall'agricoltura di sussistenza a quella multifunzionale (Iorio e Corsale, 2010; Muica e Turnock, 2000): è quanto va accadendo oggi in alcune aree delle Alpi, dove assistiamo all'integrazione innovativa tra sistema turistico e sistema produttivo locale, con un'attenzione particolare non solo all'offerta turistica, ma anche ai servizi in supporto della permanenza nelle terre alte di residenti e attività economiche.

36Non vanno per questo nascosti i rischi che comportano queste dinamiche, in termini di depauperamento culturale, di “cannibalizzazione” del territorio, di rinnovata sudditanza del ceto contadino montano ai modelli di consumo urbani: lasciato a se stesso, tuttavia, il mondo rurale delle montagne rumene non sembra in condizioni di superare attivamente lo shock della fine di un'epoca.

Top of page

Bibliography

Bender O., Kanitscheider S., 2012.– “New Immigration Into the European Alps: Emerging Research Issues”, in Mountain Research and Development, vol. 32, nº 2, p. 235-241.

Beck S., 1976.– “The emergence of the peasant-worker in a transylvanian mountain community”, in Dialectical Anthropology, nº1, p. 365-375.

Carpathian Convention, 2003.– Framework Convention on the Protection and Sustainable Development of the Carpathians, Kiev, visitato 12 maggio 2016, http://www.carpathianconvention.org/documents-carpathian-convention.html).

Carpathian Convention, 2011.– Protocol on Sustainable Tourism on the Framework Convention on the Protection and Sustainable Development of the Carpathians, Bratislava, visitato 12 maggio 2016 http://www.carpathianconvention.org/documents-carpathian-convention.html).

Cash J., 2014.– “What Do Peasants Want? Equality and Distinction in Post-Socialist Moldova”, in Martor - The Museum of the Romanian Peasant, Anthropology Review, nº19, p. 163-174.

Corrado F., Dematteis G., Di Gioia A. (a cura di), 2014.– Nuovi Montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo, F. Angeli, Milano.

Corrado F., Di Bella E., Porcellana V. (a cura di), 2013.– Le nuove frontiere della ricerca per i territori alpini, Terre Alte-Dislivelli, F. Angeli, Milano.

Convenzione delle Alpi, 2011.– Sustainable rural development and innovation. Report on the state of the Alps, Permanent Secretariat of the Alpine Convention, visitato 12 maggio 2016, www.alpconv.org

Convenzione delle Alpi, 2015.– Cambiamenti demografici nelle Alpi, Relazione sullo stato delle Alpi, Permanent Secretariat of the Alpine Convention, visitato 12 maggio 2016, www.alpconv.org

Dematteis G. (a cura di), 2011.– Montanari per scelta, F. Angeli, Milano.

DEMOCHANGE, 2012.– Cambiamenti demografici nelle Alpi: strategie di adattamento per la programmazione e lo sviluppo regionale, visitato il 12 maggio 2016, http://www.demochange.org

Dorondel Ș., Șerban S., 2014.– “A Missing Link: the Agrarian Question in Southeast Europe”, in Martor - The Museum of the Romanian Peasant, Anthropology Review, nº19, p. 7-30.

Huband S., McCracken D., 2011.– “Smallholdings and semi-natural grasslands in the Romanian Carpathians”, in High Nature Value Farmland– Showcases | European Forum on Nature Conservation and Pastoralism, visitato il 12 maggio 2016, http://www.efncp.org/hnv-showcases/romanian-carpathian-mountains/smallholdings/

ITA (Italian Trade Agency), 2012.– Nota congiunturale Romania 2011, visitato il 12 maggio 2016, www.italtrade.com/romania

Iorio M., Corsale, A., 2010.– “Rural tourism and livelihood strategies in Romania”, in Journal of Rural Studies, nº26, p. 152–162.

Kideckel D., 1993.– The solitude of collectivism: Romanian villagers to the revolution and beyond, Ithaca, Cornell University Press.

Light D., 2013.– “A medium of revolutionary propaganda’: the state and tourism policy in the Romanian People's Republic, 1947–1965”, in Journal of Tourism History, nº5 (2), p. 185-200.

Light D., Dumbraveanu D., 1999.– “Romanian tourism in the post-communist period”, in Annals of Tourism Research, nº26 (4), p. 898-927.

McIntyre N., 2009.– “Rethinking amenity migration: Integrating mobility, lifestyle and social- ecological systems”, in Die ERDE 140, 3, p. 229-250.

Membretti A., 2015a.– « Immigrazione straniera e innovazione sociale nelle Alpi italiane », in Dislivelli, nº54, pp. 9-12, visitato il 12 maggio 2016, www.dislivelli.eu

Membretti A., 2015b.– “Foreign Immigration and Housing Issue in Small Alpine Villages”, in Mountain Dossier, nº4/2015, p. 34-37.

Merciu C., Cercleux L., Peptenatu D., Vaidianu N., Draghici C., Pintilii R., 2011.– “Tourism– an opportunity for the economic invigoration of rural areas in Romania?”, in Annals of the University of Bucharest - Geography Series, nºLX(1), p. 75-90.

Micu C., 2012.– From Peasants to Farmers? Agrarian Reforms and Modernisation in Twentieth Century Romania. Peter Lang, Frankfurt.

Mihailescu V., 2007.– « Lecțiile unui atlas (The Lessons of an Atlas) », in Dilema, nº157, February 9, 2007.

Mihailescu V., 2011.– “From Cow to Cradle. Mutations and Meanings of Rural Household in Post-socialism”, in International Review of Social Research, nº1 (2), p. 35-63.

Moss L.A.G. (a cura di), 1996.– The Amenity Migrants. Cabi, Willingford.

Moss L.A.G. (a cura di), 2006.– The Amenity Migrants, Seeking and Sustaining Mountains and their Cultures. Wallingford, U.K.

Moss L.A.G., Glorioso R. S. (a cura di), 2014.– Global Amenity Migration Transforming Rural Culture, Economy and Landscape. New Ecology Press, New York.

Moss L.A.G., Glorioso R. S., Krause, A. (a cura di.), 2008.– Understanding and Managing Amen- ity-Led Migration in Mountain Regions. Banff, Alberta.

Muica N., Turnock D., 2000.– “Maramures: Expanding human resources on the Romanian periphery”, in GeoJournal, nº50, p. 181-198.

Pepene N., Popovici B.F., 2012.– Comuna Fundata: o istorie în imagini. Primăria Fundata, Brașov.

Randall G., 1976.– “The family estate in an upland Carpathian village”, in Dialetical Anthropology nº1, p. 277-286.

Serbescu A., 2008.– “On change and adaptation in rural Romania”, in Traditional Dwelling and Settlement Review, nº 4, p. 37-50.

Steinicke E., Cede P., Fliesser U., 2010.– “Development patterns of rural depopulation areas. Demograpic impacts of amenity migration on Italian peripheral regions”, in Mitteilungen der Österreichsichen Geographischen Gesellschaft 151, p. 195-214.

Ștefan O. A., 2014.– “Between Limits, Lures, and Excitement: Holidays Abroad in Socialist Romania during the 1960s-1980s”, in Burrell K. e Hörschelmann K. (a cura di), Mobilities in Socialist and Post-Socialist States: Societies on the Move, London, Palgrave Macmillan, p. 87-104.

Stroe M., 2015.– “Rigid norms, flexible subjects: socio-ecological resilience in contested hay landscapes”, in Troc G. e Iancu B. (a cura di), Modes of Appropriation and Social Resistence. Proceedings of the 11th National Conference of the Romanian Society of Social and Cultural Anthropology, 2014, Art, Bucharest.

Varotto M. (a cura di), 2013.– La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte. Nuovadimensione, Portogruaro (VE).

Varotto M., Castiglioni B. (a cura di), 2012.– Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo. Padova University Press, Padova.

Viazzo P., Zanini R. C., 2014.– « Approfittare del vuoto? Prospettive antropologiche su neo-popolamento e spazi di creatività culturale in area alpine », in Journal of Alpine Research | Revue de Géographie Alpine, nº102-3, p. 2-11.

Viazzo P., 2012.– « Paradossi alpini, vecchi e nuovi: ripensare il rapporto tra demografia e mutamento culturale », in Varotto M. e Castiglioni B. (a cura di), Di chi sono le Alpi?Appartenenze politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo. Padova University Press, Padova, p. 184-194.

Top of page

Notes

1 Gli intervistati sono: Maria Stoian, presidente ANTREC (Associazione Nazionale di Turismo Rurale, Ecologico e Culturale di Romania); Vintilă Mihăilescu, professore di antropologia ed esperto di ruralismo rumeno, Scuola Nazionale di Studi Politici ed Amministrativi di Bucarest (già direttore del Museo Contadino di Bucarest); Cristina Merciu, professore di geografia ed esperta di turismo rurale, Università di Bucarest.

2 La letteratura sulla questione contadina rumena è molto vasta e la sua analisi esula lo studio qui condotto. Ci limitiamo, tra i tanti, a segnalare i seguenti contributi: Dobrincu D., Iordachi C., 2009, Transforming Peasants, Property and Power: The Collectivization of Agriculture in Romania 1949-1962, CEU Press, Budapest New York; Dell'Erba N., 2006, Socialismo e questione contadina in Romania (1821-1921), Unicopli; Sabates R., 2005, Co-operation in the Romanian Countryside: An Insight into Post-Soviet Agriculture. New York: Lexington Books; Verdery K., 2003, The Vanishing Hectare: Property and Value in Postsocialist Transylvania, Cornell University Press; Valota Cavallotti B.. 1979, Questione agraria e vita politica in Romania (1907-1922): tra democrazia contadina e liberalismo autoritario, Cisalpino-Goliardice, Milano.

3 Studenti del corso di Antropologia tenuto dal Dr. Bogdan Iancu, presso il Dipartimento di Sociologia della Şcoala Naţională de Studii Politice şi Administrative di Bucarest, Romania.

4 Gli intervistati sono stati in tutto 14, di cui 5 donne e 9 uomini: sul versante delle istituzioni, si tratta di Marian Pâtea, Sindaco del comune di Fundata (e gestore con la moglie di una pensione per turisti) di Nicolae Pepene, direttore del Museo di Storia di Brașov e di Radu Fruntes, direttore del Museo Etnografico di Sirnea (Fundata). Rispetto agli abitanti e agli amenity migrants (a cui si è garantito l'anonimato), sono stati intervistati: 3 contadine e 2 contadini (anziani e residenti a Fundata); 3 turisti (1 maschio e 2 femmine, giovani e con bambini, provenienti da Bucarest); 2 gestori di pensioni turistiche (maschi, di mezza età, originari di Bucarest) e 1 lavoratore presso queste pensioni (giovane maschio, originario di Fundata).

5 La descrizione del caso di studio si basa per molti aspetti sulle interviste realizzate con i testimoni qualificati, nonché sul lavoro di osservazione condotto in loco; per ragioni di spazio, non è stato tuttavia possibile qui riportare in modo specifico citazioni o fare riferimento alle opinioni espresse dai singoli intervistati.

Top of page

References

Electronic reference

Andrea Membretti and Bogdan Iancu, Dai contadini operai agli amenity migrants. L'eredità del socialismo e il futuro del ruralismo montano in RomaniaJournal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [Online], 105-1 | 2017, Online since 09 March 2017, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/rga/3594; DOI: https://doi.org/10.4000/rga.3594

Top of page

About the authors

Andrea Membretti

Department of Sociology and Social Research. University of Milan-Bicocca.
andrea.membretti@unimib.it

By this author

Bogdan Iancu

Department of Sociology. National School of Political Studies and Public Administration Bucharest.
bogdan.iancu@politice.ro

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search